La sua è una passione che viene da lontano.
A dire il vero è un’autentica attitudine.
Nasce da una famiglia di farmacisti e pianisti.
Sin dalle scuole elementari disegna e dipinge con grande abilità.
Inizia a viaggiare per il mondo coi suoi genitori,
che li trasmettono la passione per l’arte, e nei loro lunghi viaggi
è sempre a disegnare con le sue matite colorate disegni astratti.
Si lascia ispirare dai colori del Guatemala e del Brasile sino ai graffiti di Keith Haring a New York, dove inizia nei primi anni ’90 la sua passione per l’Hip hop e il graffitismo.
Gli studi lo portano fuori Genova, la sua città natale.
Si laurea all’Univerisità di Urbino, città originaria di suo nonno, in farmacia per proseguire nella professione che svolge la sua famiglia da ben tre generazioni.
Qui viene ammaliato dall’arte di Raffaello.
Da anni dedica il tempo libero alla creazione di opere che spaziano dalle installazioni luminose ai quadri dipinti usando stencil e bombolette spray tipiche, queste ultime, della “street art”.
Le sue opere ricordano il dinamismo e la velocità di Giacomo Balla, il caleidoscopio di colori di Alighiero Boetti e lo stile metropolitano di Shepard Fairey autori che Lord Nelson Morgan apprezza e ama.
Adora gli animali ed in particolare i cani.
Il bulldog inglese è il suo preferito ed appena va a vivere da solo ne adotta uno, Nelson.
Da anni dedica il tempo libero alla creazione di opere che spaziano dalle installazioni luminose ai quadri dipinti usando stencil e bombolette spray tipiche, queste ultime, della “street art”.
Le sue opere ricordano il dinamismo e la velocità di Giacomo Balla, il caleidoscopio di colori di Alighiero Boetti e lo stile metropolitano di Shepard Fairey autori che Lord Nelson Morgan apprezza e ama.
Adora gli animali ed in particolare i cani.
Il bulldog inglese è il suo preferito ed appena va a vivere da solo ne adotta uno, Nelson.
Morgan, suo figlio, si chiama così in onore del frontman dei Bluvertigo, gruppo alternative rock del panorama italiano d’avanguardia, da lui particolarmente apprezzato.
Ecco, quindi, spiegato lo pseudonimo “Lord Nelson Morgan”
Ecco, quindi, spiegato lo pseudonimo “Lord Nelson Morgan”
con il quale l’autore connota le sue opere.
Le sue ultime opere sono influenzate
dall’antica tecnica giapponese del Kintsugi.
Questa tecnica consiste nel saldare i frammenti di un oggetto rotto con l’oro, evidenziandone le crepe anziché nasconderle.
Il Kintsugi (letteralmente “riparare con l’oro”) può rappresentare una metafora di vita: l’individuo che può sentirsi “a pezzi” riesce ad acquisire gradualmente consapevolezza delle proprie ferite interne, inizia ad accettarle e se ne prende cura,
sviluppando nuovi significati da attribuire agli eventi.
I giapponesi credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia diventa unico, più forte e più bello.
Inizia la carriera artistica con un esposizione al Museo Galata del Mare nel cuore di Genova.
Successivamente espone a Pietrasanta,
Successivamente espone a Pietrasanta,
in provincia di Massa Carrara.
Seguiranno location alquanto prestigiose: Montecarlo, Innsbruck e New York, dove conosce Mr.Brainwash che gli dice: “Make art”
Seguiranno location alquanto prestigiose: Montecarlo, Innsbruck e New York, dove conosce Mr.Brainwash che gli dice: “Make art”
e lo sprona a continuare la sua carriera artistica.
Vince il premio all’Affordable Art Fair Milano nel 2016, nella categoria Street Art, come specifica il giurato Denis Curti,
per “la qualità intrinseca del progetto e per la sua evidente potenzialità commerciale”.
Durante quella esibizione vince anche il secondo premio per la perfrmance dal vivo, la “Warsteiner Art Battle”.
Espone una sua opera all’Alcatraz e alla Galleria Seno a Milano.
Nel 2017 espone al Radio City Tower di Liverpool.
Nel 2019 espone al prestigioso Nhow Hotel a Milano.
In occasione delle celebrazioni del 2019 per “Matera capitale europea della cultura” viene contattato dal comune di Matera per comporre un opera all’interno della città dei Sassi,
Espone una sua opera all’Alcatraz e alla Galleria Seno a Milano.
Nel 2017 espone al Radio City Tower di Liverpool.
Nel 2019 espone al prestigioso Nhow Hotel a Milano.
In occasione delle celebrazioni del 2019 per “Matera capitale europea della cultura” viene contattato dal comune di Matera per comporre un opera all’interno della città dei Sassi,
patrimonio dell’UNESCO.
Nel 2019 espone presso il prestigioso Nhow Hotel a Milano e presso Odicini Couture a Genova.
Una sua scultura è entrata a far parte della collezione del ristorante D’O di Davide Oldani;
nel 2021 viene chiamato da Maurizio Gregorini
nel progetto di riqualificazione urbana del quartiere di Certosa,
insieme ad artisti di caratura mondiale come
Okuda San Miguel e L7Matrix,
ed è qui che decide di dedicarsi a tempo pieno all’arte.
Nonostante la sua internazionalità, Lord Nelson Morgan ama profondamente i luoghi in cui è nato, tanto che il laboratorio in cui crea le sue composizioni è situato nei fondi di un’antica casa di pescatori, tra muri a secco e “creuze de ma”.
Della sua terra mantiene la riservatezza, il senso dell’umorismo e l’essenzialità.
E’ un giovane uomo solare, profondamente umano e generoso.
Proprio per questo motivo non vuole dare una chiave di lettura alle sue creazioni:
lascia che chi osserva possa vestire l’opera dei significati che preferisce.
Della sua terra mantiene la riservatezza, il senso dell’umorismo e l’essenzialità.
E’ un giovane uomo solare, profondamente umano e generoso.
Proprio per questo motivo non vuole dare una chiave di lettura alle sue creazioni:
lascia che chi osserva possa vestire l’opera dei significati che preferisce.
Exhibitions 2014:
Galata Museum of the Sea, Genova
Palazzo Guiscardo, Pietrasanta
Biennale Montecarlo,Hotel de Paris, Montecarlo
Galata Museum of the Sea, Genova
Palazzo Guiscardo, Pietrasanta
Biennale Montecarlo,Hotel de Paris, Montecarlo
Exhibitions 2015:
Art Innsbruck – Austria,
“The Vibrancy of Being Human” Onishi Project Gallery, New York
“Tenderness” MyMicroGallery, Milano
“Tenderness” Onishi Project Gallery, New York
Art Innsbruck – Austria,
“The Vibrancy of Being Human” Onishi Project Gallery, New York
“Tenderness” MyMicroGallery, Milano
“Tenderness” Onishi Project Gallery, New York
Exhibitions 2016:
Affordable Art Fair 2016, Milano (1st place in street art category)
Warsteiner Art Battle AAF 2016 (2nd place)
Collective “Azimut & Maserati” Varazze
Skateboard Confluence by Galleria Seno, Alcatraz Milano
Affordable Art Fair 2016, Milano (1st place in street art category)
Warsteiner Art Battle AAF 2016 (2nd place)
Collective “Azimut & Maserati” Varazze
Skateboard Confluence by Galleria Seno, Alcatraz Milano
Exhibitions 2017:
Scan & Make, Radio City Tower Liverpool
La Superba, Piazza De Ferrari, Genova
Urban Art Contest, Matera
Scan & Make, Radio City Tower Liverpool
La Superba, Piazza De Ferrari, Genova
Urban Art Contest, Matera
Exhibitions 2018:
Sale & Dede, Genova
La libreria degli artisti, Genova
Ristorante 20TRE, Genova
D’O Davide Oldani, Cornaredo
Nhow Hotel, Milano
Sale & Dede, Genova
La libreria degli artisti, Genova
Ristorante 20TRE, Genova
D’O Davide Oldani, Cornaredo
Nhow Hotel, Milano
Exhibitions 2019:
Nhow Hotel, Milano
Odicini Couture, Genova
Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (Roma)
Nhow Hotel, Milano
Odicini Couture, Genova
Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (Roma)
Exhibitions 2021:
Pintada, Genova (street art)
“Certosa street art lab”, Genova (street art)
Exhibitions 2022:
Borgo Incrociati, Genova (street art)


